casting.catania
Selezione modelle/i, attrici e attori, presentatori e comparse per videoclip, cortometraggi, fiction, videoarte, calendari, Foto per cataloghi e pubblicità.

Nuovo progetto videomusicale, nuovo casting. Ma stavolta è davvero strepitoso. Verrà girato a Catania il video "Mujeres", pezzo tropical-dance creato da Salvo Sapienza, Mario Romano e Ruly Mc. Un pezzo che farà da colonna sonora alla prossima estate, visto che sta scalando le classifiche.
Alcune regole da rispettare per diventare modelle/i

Piccola guida alla realizzazione del mio primo book fotografico
Book: come realizzarlo?
Esiste solo un tipo di book: quello completo, costituito da foto in interni e in esterni. Ma prima di tutto chiariamo questi due concetti:
Le foto in interni (o da studio) vengono realizzate in uno studio di posa attrezzato di macchinari di illuminazione e svariati sfondi. Sono da considerare foto da studio anche le foto eseguite in location o presso il cliente, quando il fotografo utilizza degli strumenti di illuminazione che eccedono la semplice disponibilità della fotocamera. Si realizza per esempio quando lo studio del fotografo viene – in parte – tra ferito a casa del cliente o negli alberghi in cui avvengono gli shooting.
Al contrario le foto in esterni vengono definite come le foto con luce “ambiente”, cioè il fotografo non attrezza i set delle location con luci professionali di sua proprietà ma scatta con la luce già presente nel set. È per questa ragione che risulta limitato definirle come foto in esterni, perché possono essere realizzate anche in interni o location scelte dal cliente come stanze d’albergo di mattina, che ricevono la luce solare proveniente dall’esterno ad esempio.
Il Book – da cosa è composto?
Nel book dovranno essere presenti foto con diversi piani di inquadratura, dalla figura intera (per poter dare un’idea completa del fisico) al primo piano (per valutare la potenza espressiva del volto).
Il/la modello/a dovrà mostrarsi in tutti gli abiti: dal costume da bagno all’abito classico, passando dal casual. Si devono abbinare ai vari abbigliamenti anche gli accessori, preferibilmente alla moda e di tendenza nel momento in cui si scatta. Ma non si deve mai tralasciare nell’abigliamento e nell’uso degli accessori l’equilibrio e il gusto.
Che tipo di book?
Il book è costituito, seppur nella sua varietà di rilegature,, da stampe 20x30, corrispondenti a un foglio A4. Alcune agenzie gradiscono anche alcuni scatti in bianco e nero che risaltino il volto dell’aspirante modello/a.
Si possono stampare fino a 30 fotografie nel book. E si può optare per una rilegatura classica, con foto applicate su un album oppure creare delle vere e proprie fotoriviste per simulare l’effetto del modello su una pagina di un giornale di moda.
Cosa portare ad un casting?
Ai casting il modello dovrà presentare:
curriculum personale (contenente i lavori svolti fino a quel momento)
book
composit
Cos’è il composit?
Il composit è costituito da una stampa in formato A5, in cartoncino, che viene lasciato in visione alle agenzie ai casting. Il composit è una presentazione più immediata e riassuntiva del book perché serve a presentare in poco tempo il modello e viene utilizzato dalle agenzie per mostrare il modello al cliente. È costituito da un minimo di 2-3 fotografie (nel caso in cui il composit sia composto da due facciate) a un massimo di 10 fotografie (quando è costituito da 4 o 6 facciate).
Nel composit devono essere scritti (nel retro) i dati essenziali del modello/a, come il nome o lo pseudonimo (spesso, non il cognome reale), le sue caratteristiche somatiche, altezza, peso, spalle o misura del seno, dei fianchi e della vita, colore degli occhi e dei capelli, numero di scarpa e ovviamente le misure, in modo da poter dare a coloro che lo prendono in visione, un'idea precisa e completa del candidato che si sta prendendo in considerazione. Sul composit deve essere inserito il recapito dell'agenzia che rappresenta il modello: è infatti questo l'indirizzo che interessa a chi dirige il casting, che tratterà direttamente con l'agenzia per l'eventuale ingaggio e per il compenso.
Di solito chi si occupa di realizzare graficamente il composit lascia uno spazio bianco per attaccare in seguito l’etichetta dell’agenzia che rappresenterà il/la modello/a, in modo da averli graficamente omogenei agli altri modelli della stessa struttura.
Realizzare un book è anche tuo compito.
Anche i modelli hanno la loro parte di responsabilità nella realizzazione di un book. Oltre a presentarsi puntualmente alla sessione fotografica gli aspiranti modelli devono presentarsi in modo curato ma sempre non eccessivo, coi i capelli in ordine, un trucco semplice ma ben fatto, che possa esser ritoccato facilmente. Non bisogna mai essere appariscenti. Una abbronzatura per esempio eccessiva non è gradita.
La preparazione al book fotografico
È necessario arrivare con un minimo grado di disinvoltura davanti l’obiettivo e tanta volontà di sfondare. Una certa determinazione serve ad essere sicuri di se stessi e posare in maniera disinvolta. È un utile esercizio quello si provare qualche giorno prima davanti allo specchio le pose che garantiscono al modello/a più sicurezza e diano l’avvio alla lunga serie di scatti. Tanto per sciogliere il ghiaccio….
Cosa devo portare durante la sessione fotografica?
Durante la realizzazione del primo book fotografico il modello deve portare con sè diversi cambi d’abito da indossare durante il servizio.
È necessario disporre di diversi generi di abbigliamento: un abito elegante completo delle scarpe, un costume da bagno ed eventuali accessori, un completo con gonna o short e top, un completo più casuale "quotidiano", eventualmente anche biancheria intima.
L’uso degli accessori (gioielli semplici, cinture, cappelli o occhiali), è molto importante perché contribuisce a realizzare foto originali e personalizzate che facciano evincere anche la disinvoltura del modello davanti all’obiettivo.
È necessario prepararsi qualche giorno prima della sessione fotografica utilizzando alcuni accorgimenti: dormire e mangiare sano. Anche se potrebbe sembrare scontato è importantissimo perché le occhiaie o qualche brufolo che non può mascherarsi compromettono la buona riuscita degli scatti.
Aiuterà un leggero velo di trucco, steso in maniera semplice ed adattabile a qualunque abbigliamento (perché dovete ricordare che nell’arco della stessa giornata vengono effettuati i vari cambi d’abito).
Se viene scelta la realizzazione di foto a mare o in piscina ricordarsi di utilizzare trucchi water resistant o, se potete permettervelo, portate con voi un truccatore professionista che utilizza trucchi di buona qualità.
